top of page

Conoscere gli animali partendo dall'educazione dei bambini,cos'è la zooantropologia didattica.

Aggiornamento: 21 nov 2019

Spesso si parla dell'importanza di educare i bambini a una corretta relazione con gli animali perché la nostra società ha perduto quel contatto diretto con la natura e con le altre specie, che caratterizzava la cultura rurale.

I progetti di zooantropologia didattica hanno l'obiettivo di offrire le migliori opportunità di crescita al bambino. Possiamo pertanto parlare di un metodo didattico basato sul coinvolgimento motivazionale del bambino che fa leva sulla propria naturale predisposizione verso gli animali.

I progetti di zooantropologia didattica partono dalla condivisione di caratteristiche comuni per costruire il concetto di "diversità" e "alterità": gli animali sono diversi dall'uomo.

La zooantropologia didattica si inserisce nel contesto pedagogico anche attraverso metodiche di lavoro che non coinvolgono direttamente gli animali e sono volte alla ricerca in cui i "pet" rappresentano un pretesto per l'apprendimento di nozioni didattiche in cui i bambini sono invitati alla cooperazione e al rispetto reciproco.

Si deve molto al Dr Roberto Marchesini fondatore di SIUA, scuola interazione uomo-animale in merito alla ZD ( zooantropologia didattica ) ed è parte integrante di quelle che sono definite AAA, attività assistite con gli animali.


" Non insegno mai ai miei allievi cerco solo di metterli in condizione di poter imparare "

"Imparare è un'esperienza. Tutto il resto è solo informazione"

(Albert Einstein )



53 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

I biologi hanno scoperto che all'interno delle cellule del tessuto del bruco ci sono cellule chiamate cellule immaginative. Risuonano su una frequenza diversa. Inoltre, sono così diverse dalle altre c

bottom of page