top of page

La comunicazione integrata nella relazione d’aiuto: Counseling e Pet Therapy(IAA)

Aggiornamento: 4 dic 2019

Il counseling e’ una professione orientata allo sviluppo e ben-essere della persona. L’interlocutore in questa relazione d’aiuto vive in una condizione di mal-essere o di necessità alle sue modalità verbali e non verbali. La pratica di counseling ad orientamento Gestaltico valorizza l’esperienza in quanto tale, con descrizione della stessa per come si manifesta, senza giudizio. Il counselor facilita il contatto del cliente con se’ stesso, con le sue emozioni, sensazioni e pensieri. L’esperienza del “ qui e ora” diventa il mezzo e al tempo stesso l’obiettivo del counselor ad orientamento Gestaltico, vale a dire che il counselor si mette in relazione con il cliente nel “ qui e ora”. La Gestalt e’ una pratica di dialogo attraverso la quale il conflitto interno, piuttosto che interpretato viene portato a confronto nel dialogo reciproco. La comunicazione d’aiuto, in questo senso diventa un aiuto attraverso la relazione, relazione d’aiuto appunto. Secondo Rollo May ( 1987 ) lo scopo del counseling e’ l’auto-sviluppo, Claudio Naranjo ( 1991 ) parlava del “primato dell’atteggiamento sulla tecnica” e ancor prima, nel 1951, Rogers della qualità dell’incontro personale per determinare l’efficacia e la riuscita . L’esperienza e la consapevolezza sono nella esperienza esperita ( vissuta ) nella Gestalt. In questo contesto la figura del counselor e’ quella di un esperto della relazione e dei processi comunicativi, principalmente un counselor “sa essere” ed agisce attraverso abilità : ascolto, fare domande,spiegare, dare informazioni, confrontare, guidare. Il counselor quindi e’ una persona che ha esperienza diretta di lavoro su di se’ e di cambiamento personale.

Mettendo insieme, integrando diverse variabili si può ottenere il miglior risultato in termini sia di relazione che di comunicazione. Ecco quindi che il contesto relazionale e la comunicazione di cui abbiamo parlato nel counseling, entrano in gioco anche nella pet therapy ( chiamata oggi in Italia Interventi Assistiti con gli Animali, IAA ), in cui lo scopo dell’interazione uomo-animale e’ la costruzione di una relazione, mentre il beneficio che ne deriva rappresenta l’esito.




74 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

I biologi hanno scoperto che all'interno delle cellule del tessuto del bruco ci sono cellule chiamate cellule immaginative. Risuonano su una frequenza diversa. Inoltre, sono così diverse dalle altre c

bottom of page