Maestro cos’è la speranza?
La speranza e’ una fiamma che alimentiamo nel nostro cuore. Può essere accesa da qualcun altro, dalle parole incoraggianti di un amico, di un parente o di un maestro, ma deve essere alimentata e mantenuta viva dalla nostra determinazione. Fondamentale e’ la determinazione a continuare a credere nella dignità e nelle possibilità sconfinate sia nostre sia altrui.
Contro ogni aspettativa, Gandhi condusse vittoriosamente la lotta non violenta a favore dell’indipendenza indiana dal dominio coloniale britannico. Egli era, utilizzando le sue stesse parole, un “ incontenibile ottimista”. La sua speranza non era determinata dalle circostanze, ossia egli non stabiliva gli alti e i bassi futuri in base a come le cose sembravano andare. Al contrario, la sua speranza si basava su una fede incrollabile nell’umanita’, nella capacità degli esseri umani di fare del bene. Gandhi non abbandono‘ mai questa sua fede nelle persone. Credere nella bontà essenziale delle persone e nello sforzo costante di coltivare questa bontà in noi stessi: queste sono le chiavi, come ci ha dimostrato Gandhi, che liberano il grande potere della speranza. Credere in noi stessi e negli altri in questo senso, ovvero continuando a impegnarci nella difficile lotta interiore per fare della speranza la base delle nostre azioni, può trasformare una società che a volte sembra sprofondare nel buio più nero in un mondo illuminato in cui tutte le persone si trattano con rispetto e umanità .
( La speranza è una scelta - D. Ikeda )